Commercialisti
Consulenza aziendale
Contabilità
Consulenti del lavoro

MySanitour+ - Fondo sanitario per i dipendenti del settore turistico

22/11/2021

Il fondo sanitario mySanitour+ era già previsto nel 2019 nell'accordo integrativo provinciale per il turismo. Si applica a tutti i dipendenti delle aziende alberghiere e pubblici esercizi con contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato.

 

I contributi a questo fondo sanitario vengono pagati mensilmente tramite il modello F24 e sono pari a 12 Euro al mese per i dipendenti a tempo indeterminato e gli apprendisti e 13 Euro al mese per i dipendenti a tempo determinato o stagionali o gli apprendisti stagionali. Come i contributi mensili, anche la quota di iscrizione di 15 Euro per i dipendenti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato è completamente a carico del datore di lavoro.

 

Se il dipendente è già iscritto al fondo sanitario (anche FAST o EST), il contributo di prima iscrizione non deve essere pagata di nuovo. Se il dipendente è impiegato fino a 15 giorni al mese, non sono dovuti contributi per quel mese.

 

Le parti firmatarie dell’accordo istitutivo hanno concordato un versamento degli arretrati per gli anni 2019 e il 2020 per tutti i dipendenti a tempo indeterminato assunti il 01/01/2021 per un importo di 156 Euro e per i mesi da gennaio a settembre di quest'anno sia per i dipendenti a tempo determinato e stagionali che per quelli a tempo indeterminato.

 

Poiché il pagamento dei contributi è previsto dal contratto collettivo, una riduzione dell'aliquota IRAP può essere richiesta solo se il pagamento è stato effettuato correttamente.

 

In collaborazione con Mutual Help, è stato elaborato un pacchetto di prestazioni che comprende visite specialistiche nel settore sanitario pubblico e privato, diagnostica ed esami di laboratorio, odontoiatria, servizi di ambulanza, interventi chirurgici, indennità giornaliera per trattamenti oncologici, ausili visivi e protesi, analisi, diagnostica ed esami durante la gravidanza, sostegno finanziario per l'assistenza domiciliare o in caso di invalidità o morte. Inoltre, possono essere richiesti benefici speciali dal fondo nazionale FAST. Il diritto ai benefici per i dipendenti è retroattivo al 01/01/2021.

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.



indietro