Consulenza aziendale
Contabilità
Consulenti del lavoro
Autorizzazione aggiuntiva per l’addestramento di minori in attività pericolose
15/05/2018Sul posto di lavoro i minori in linea di massima non possono essere esposti ad agenti fisici, chimici, biologici, amianto e piombo ovvero impegnati in attività pericolose.
In determinate circostanze tuttavia sono prevista una eccezione a questa limitazione e cioè in tutti quei casi dove l’esposizione al rischio è collegata alla formazione dei minori: questo in ogni caso quando la formazione avviene nelle aule e laboratori della scuola professionale e, con l’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del lavoro, in azienda.
L'autorizzazione per la formazione di minori in azienda con validità quinquennale è rilasciata per un determinato numero di minori e pertanto i minori non più in forza presso l’azienda oppure divenuti maggiorenni possono essere sostituiti. L’autorizzazione prevede diverse condizioni specifiche per il profilo professionale richiesto ed è rilasciata previo parere positivo della medicina del lavoro.
L’obiettivo è garantire la formazione dei minori con la miglior protezione richiedendo pertanto l’uso dei dispositivi di protezione individuale e collettivi, vietando l’esposizione dei minori alle attività o rischi che non sono strettamente necessari per la formazione e riducendo le rimanenti attività rischiose al minimo (p.es. lavori di saldatura).
All’atto dell’esame dell’autorizzazione viene esaminata anche la completezza della valutazione dei rischi e l’adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi imposti dalla normativa (p.es. la nomina di un formatore all’interno dell’azienda, la nomina del medico competente, la nomina del RSPP, la frequenza dei corsi di sicurezza, la valutazione dei rumori, delle vibrazioni, delle polveri ecc.).
Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.
indietro